Cos'è bombo insetto?

Bombo: Informazioni generali

I bombi (genere Bombus) sono insetti appartenenti all'ordine degli Imenotteri e alla famiglia delle Apiidae. Sono impollinatori importanti, sia in ambienti agricoli che naturali, distinguendosi dalle api mellifere per diverse caratteristiche.

  • Morfologia: I bombi sono generalmente più grandi e pelosi delle api mellifere. La loro peluria, fitta e colorata (spesso a bande nere, gialle, arancioni o bianche), li aiuta a mantenere una temperatura corporea stabile e a raccogliere il polline. Possiedono una ligula (lingua) più lunga, permettendo loro di accedere al nettare di fiori con corolla profonda.

  • Ciclo Vitale: Il ciclo vitale dei bombi è annuale. La regina fecondata sverna in ibernazione e in primavera fonda una nuova colonia. Depone le uova che si sviluppano in operaie sterili, che si occupano della cura della prole e della raccolta del cibo. Verso la fine della stagione, la colonia produce maschi (fuchi) e nuove regine. Le nuove regine si accoppiano e si preparano per l'ibernazione, mentre il resto della colonia muore.

  • Comportamento: I bombi sono impollinatori generalisti, visitando una vasta gamma di piante. Sono in grado di impollinare tramite "buzz pollination", un metodo in cui vibrano i muscoli alari per rilasciare il polline da fiori specializzati. Sono anche capaci di volare a temperature più basse rispetto alle api mellifere, rendendoli importanti impollinatori nelle regioni più fredde e durante le prime ore del giorno.

  • Habitat: I bombi si trovano in una varietà di habitat, dai prati ai boschi, e dalle regioni montuose a quelle pianeggianti. Nidificano solitamente nel sottosuolo, in cavità preesistenti o in nidi abbandonati di roditori.

  • Importanza Ecologica ed Economica: I bombi sono impollinatori cruciali per molte piante selvatiche e coltivate. La loro attività impollinatrice contribuisce alla produzione di frutti, verdure e semi. Sono particolarmente importanti per l'impollinazione di colture come pomodori, melanzane e mirtilli.

  • Conservazione: Molte specie di bombi sono in declino a causa della perdita di habitat, dell'uso di pesticidi, dei cambiamenti climatici e delle malattie. È importante adottare misure per proteggere questi importanti impollinatori, come la creazione di habitat favorevoli, la riduzione dell'uso di pesticidi e la promozione di pratiche agricole sostenibili.